Come già la scorsa Quaresima, anche per l’Avvento il Centro Diocesano Vocazioni offre la possibilità di un tempo di meditazione della Parola con i Vangeli delle Domeniche. Il percorso si svolgerà nei quattro martedì precedenti le domeniche d’Avvento e sarà guidato dall’equipe della scuola di preghiera secondo il metodo ignaziano. Verranno proposte alcune istruzioni sul […]
Altra categoria: Ascolto della Parola
174. Non solamente l’omelia deve alimentarsi della Parola di Dio. Tutta l’evangelizzazione è fondata su di essa, ascoltata, meditata, vissuta, celebrata e testimoniata. La Sacra Scrittura è fonte dell’evangelizzazione. Pertanto, bisogna formarsi continuamente all’ascolto della Parola. La Chiesa non evangelizza se non si lascia continuamente evangelizzare. È indispensabile che la Parola di Dio «diventi sempre più il cuore di ogni attività ecclesiale». La Parola di Dio ascoltata e celebrata, soprattutto nell’Eucaristia, alimenta e rafforza interiormente i cristiani e li rende capaci di un’autentica testimonianza evangelica nella vita quotidiana. Abbiamo ormai superato quella vecchia contrapposizione tra Parola e Sacramento. La Parola proclamata, viva ed efficace, prepara la recezione del Sacramento, e nel Sacramento tale Parola raggiunge la sua massima efficacia.
175. Lo studio della Sacra Scrittura dev’essere una porta aperta a tutti i credenti. È fondamentale che la Parola rivelata fecondi radicalmente la catechesi e tutti gli sforzi per trasmettere la fede. L’evangelizzazione richiede la familiarità con la Parola di Dio e questo esige che le diocesi, le parrocchie e tutte le aggregazioni cattoliche propongano uno studio serio e perseverante della Bibbia, come pure ne promuovano la lettura orante personale e comunitaria. Noi non cerchiamo brancolando nel buio, né dobbiamo attendere che Dio ci rivolga la parola, perché realmente «Dio ha parlato, non è più il grande sconosciuto, ma ha mostrato se stesso». Accogliamo il sublime tesoro della Parola rivelata. (EG 174-175)
La Parola è come il Pane
La “Giornata della Parola di Dio” è un’iniziativa proposta da Papa Francesco a tutta la Chiesa nella Lettera “Misericordia et Misera” a conclusione del Giubileo della Misericordia: “Sarebbe opportuno che ogni comunità, in una domenica dell’Anno liturgico, potesse rinnovare l’impegno per la diffusione, la conoscenza e l’approfondimento della Sacra Scrittura: una domenica dedicata interamente alla Parola […]
Gruppi biblici o di ascolto della Parola
Non è raro trovare nelle parrocchie gruppi di ascolto della Parola o di animazione biblica, spesso a seguito di una missione popolare. Grati del servizio svolto si offre questo strumento, che verrà anche pubblicato per una maggiore fruizione, specie per i gruppi di autoformazione. Essi possono ridare slancio missionario, di fede, e senso di appartenenza anche alle parrocchie più […]
Il cammino permanente dei discepoli missionari
Penso in particolare alla catechesi degli adulti o ai gruppi di ascolto della Parola di Dio, ai gruppi di spiritualità familiare o ai genitori dei bambini inseriti nei cammini di Iniziazione Cristiana, che esigono da parte delle Comunità un rinnovato slancio e un impegno corale. (Orientamenti Pastorali n.45) Catechesi degli adulti in parrocchia Si ribadisce la necessità di fornire […]