Saluto con gioia tutti i presenti, membri di questa Comunità parrocchiale, con i loro Pastori: don Giuseppe, don Fabio e don Maurizio, le autorità civili, insieme ai membri rappresentanti i tre gruppi di Vita Consacrata, fondati dallo Scalabrini, i Missionari scalabriniani, le Missionarie scalabriniane e le missionarie secolari scalabriniane. Un bene arrivati anche ad alcuni amici […]
Benvenuti a questa celebrazione annuale, nella quale facciamo memoria dei nostri santi patroni Gervasio e Protasio. Una occasione preziosa per riscoprire le nostre radici e sentirci un solo corpo, un tempo opportuno per ravvivare la nostra identità e rimotivare la nostra unità. Uno dei frutti della pandemia è stato quello di sentirci più solidali, responsabili […]
Cari fratelli e sorelle, mi introduco con una celebre frase di s. Agostino, che ci permette di vivere nella giusta prospettiva la festa della ss. TRINITÀ, che oggi celebriamo con particolare solennità: “se vedi la carità vedi la Trinità“. La ss. TRINITÀ è Dio, Padre, Figlio e Spirito Santo, che si manifesta come misericordia infinita. […]
Un cordiale benvenuto a tutti, a partire dal vescovo Claudio Giuliodori, dai membri dell’Istituto secolare della Regalità e da tutti voi, cortesi ospiti, comprese le Autorità civili e militari, venuti qui per questa Eucaristia. Un ben trovati anche ai parrocchiani di Marzio, con il loro pastore, don Francesco Donghi. Oggi la piccola, ma significativa Comunità […]
Cari fratelli e sorelle amati dal Signore, l’ingresso di un nuovo parroco in una parrocchia qualsiasi non è mai un semplice passaggio di consegne, perché la Chiesa non è un apparato burocratico. Questo momento di introduzione del vostro nuovo parroco di Tirano, che stiamo compiendo in questo giorno, in cui don Stefano sostituisce don Paolo, che […]
Cari fratelli diaconi, ma anche amati figli, Lodo con voi il Signore, che oggi vi ricolma dei suoi multiformi doni: la letizia evangelica, innanzitutto, che permane sempre, anche nei momenti più impegnativi, unita alla saggezza, alla benevolenza verso tutti, e quindi alla magnanimità, che è “il pensare alla grande”, con una buona dose di realismo, […]
È bello recarci spiritualmente nel cenacolo di Gerusalemme, nella sala superiore, e rivivere con gli Apostoli la scena che il libro degli Atti ci ha appena descritto. Improvvisamente, nel cenacolo fa irruzione lo Spirito Santo su Maria e gli Apostoli, riuniti in fervorosa e supplice preghiera. Un fragore di vento, lingue come di fuoco, sono […]
Cari fratelli e sorelle, amati dal Signore, in questo momento, solenne e lieto, di conclusione del nostro Sinodo diocesano, vi ringrazio tutti per la vostra partecipazione, in modo speciale coloro che lo hanno pazientemente elaborato, come pure tutti voi, che qui rappresentate le vostre parrocchie, associazioni, movimenti e gruppi. Rendo omaggio, per aver risposto al […]
Eccoci di nuovo riuniti a Caravaggio, dove Maria ci accoglie in questo santuario molto amato da tutti noi, dopo un tempo prolungato di assenza. Siamo segnati dalla pandemia, che ha prodotto tanta sofferenza, ma nella quale abbiamo potuto sperimentare la premurosa vicinanza materna di Maria, che ha continuato a vegliare su di noi, insieme a […]
Cari amici, Giovanni e Daniel, che chiedete di essere ammessi tra i candidati al ministero. Mi sembra logico e corretto che i vostri familiari, gli amici, o colleghi di studio, i vostri compaesani e membri della medesima vostra Comunità cristiana, i diversi membri del popolo di Dio, ma anche persone che non condividono l’avventura della […]
Imparare a “fare la volontà di Dio”, a FARE LA STORIA: scopo del nostro pellegrinaggio vocazionale La volontà di Dio non è calata dall’alto come una pietra che cade sulla testa. Non si tratta di una esecuzione passiva, perché noi siamo figli di Dio, non schiavi o servi. Figli, quindi liberi e responsabili: di noi […]
Un saluto cordiale e un benvenuto a tutti i confratelli degli anniversari sacerdotali: dai più giovani (10) ai più anziani (70) Sono presenti anche coloro che vivono uno speciale anniversario: il 25,40,50,60, 65 anni di ordinazione presbiterale). Attraverso di noi oggi è tutto il popolo di Dio che rende lode al Padre attraverso il Cristo […]
Riascoltiamo innanzitutto parte della prima lettura degli Atti degli Apostoli: si tratta di una testimonianza di fede in Cristo risorto che l’apostolo Pietro proclama senza esitazione. “Quel Gesù di Nazareth che Dio consacrò in Spirito Santo e potenza, quel Gesù che i Giudei uccisero, appendendolo alla croce, Dio lo ha risuscitato al terzo giorno e […]
Non possiamo celebrare questa santa liturgia senza ricordare contemporaneamente la situazione drammatica del tempo in cui viviamo: sarebbe una evasione dalla nostra storia. Il mistero pasquale coinvolge anche la guerra fratricida in corso, ingloba anche questo doloroso evento-. Due popoli, Russia e Ucraina, sono in guerra, sebbene siano accumunati da radici culturali e religiose affini. […]
“Gesù, elevato da terra, continua ad attirare anche oggi tutti a sé”. Questa consapevolezza, che acquistiamo con l’ascolto della passione secondo Giovanni, è la migliore preparazione alla adorazione della Croce, alla quale la liturgia di questo venerdì santo ci invita e che compiremo tra poco anche noi. Nel racconto della passione del Signore, l’apostolo Giovanni […]
Dopo una pausa forzata di due anni, in cui abbiamo sospeso la tradizionale processione del venerdì santo, a causa della pandemia da Covid, oggi ci è stata data l’opportunità di riprendere questo appuntamento, tanto caro ai comaschi e sempre molto partecipato. Con questo gesto comunitario abbiamo voluto sottolineare con forza come il Signore Gesù, crocifisso e […]
In questo giorno sono tre i principali misteri che vogliamo ricordare in questa s. Messa: l’istituzione dell’Eucaristia, quando Gesù, anticipando la sua morte in croce, ha donato se stesso in cibo, come espressione massima dell’amore. In secondo luogo, oggi facciamo memoria grata dell’istituzione dell’Ordine sacerdotale, quando gli apostoli di Gesù, scelti per grazia e non […]
L’omelia del Vescovo è pubblicata insieme ad un’appendice introduttiva (Discorso di Papa Francesco al Simposio – 17 febbraio 2022) su un opuscolo distribuito ai presbiteri. Omelia S. Messa Crismale 2022 (formato PDF)
“Lo seguiva una moltitudine di popolo e di donne”. È quello che si ripete questa sera anche qui da noi. Accompagniamo anche noi il Signore Gesù aiutato da uno dei tanti personaggi minori all’ interno del racconto evangelico della passione, ma non per questo meno preziosi! Gesù ha detto: “Venite a me, voi che siete […]
Abbiamo ascoltato, una volta ancora, la proclamazione della lettura della Passione del Signore. Un ascolto non superficiale, recepito non certo con distacco, come una delle tante notizie di cronaca, che accogliamo con indifferenza o superficialità. Si è trattato, invece, di un ascolto profondamente coinvolgente, accompagnato da un vivo sentimento di pietà e di tenerezza, perché […]