Reti di Speranza

Comunicare bene il Bene

L’Ufficio per la pastorale delle Comunicazioni Sociali promuove, insieme agli Uffici per la Catechesi, per la Pastorale della Famiglia, della Scuola e dell’Università e Il Settimanale di Como, un percorso formativo per esplorare insieme il mondo digitale come spazio di incontro, crescita e responsabilità e tornare ad essere adulti protagonisti ed educatori.

Attraverso due incontri online, 29 aprile e 6 maggio, e un workshop finale dal vivo il 24 maggio, affronteremo i principali fenomeni del digitale, riflettendo sulle sue sfide e opportunità, per imparare a costruire comunità capaci di trasmettere speranza anche nel mondo onlife, tra l’online e l’offline.

Dall’invito di Papa Francesco nel messaggio per la LIX giornata mondiale delle comunicazioni sociali ad essere “comunicatori di speranza” e “a scoprire e raccontare le tante storie di bene nascoste fra le pieghe della cronaca”, ci focalizzeremo sull’uso dei social media e social network quali nuovi spazi di relazioni sociali e strumenti al servizio della missione evangelizzatrice della Chiesa.

Abstract degli incontri

I rischi e le sfide nel mondo digitale: l’uso sano e consapevole della rete

29 aprile ore 21-22 – online su Teams
Relatore: Rosa Giuffrè, Social Media Educator

Stiamo davvero vivendo una notte digitale? Affronteremo i rischi e le sfide legati alle relazioni nel mondo digitale con un focus su piattaforme come TikTok: dalla FOMO al phubbing, dalla nomophobia al vamping. Parleremo di come riconoscere le derive pericolose e promuovere al contrario un uso sano e consapevole della rete.

‘Love click’: affettività e sessualità in Rete

6 maggio ore 21-22 – online su Teams
Relatore: Rosa Giuffrè, Social Media Educator

Viviamo in un’epoca in cui il corpo sembra esistere più nello schermo che nella realtà. La connessione digitale offre la possibilità di celarsi dietro un avatar o, al contrario, di esporre il proprio corpo in una continua vetrina. Ma cosa significa questo per le nostre relazioni affettive e sessuali? Nel corso di questo incontro esploreremo l’impatto della pornografia digitale e della disconnessione corporea sulle dinamiche relazionali di giovani e adulti. Attraverso il contributo del libro di Thérèse Hargot, approfondiremo come il digitale stia ridefinendo desideri, aspettative e modalità di relazione. Un’ora di riflessione e confronto su un tema cruciale, con l’obiettivo di comprendere insieme come riconoscere i rischi, ma anche come promuovere una visione più autentica e consapevole delle relazioni nell’era digitale.

Oltre lo schermo: CHE vita c’è?

  24 maggio dalle 9 alle 13
 Relatore: Rosa Giuffrè, Social Media Educator e i giovani di LabOratorium APS

Workshop dal vivo al Seminario Vescovile di Como: dalla teoria alla pratica

  • INFLUENCER, OPINION LEADER E DIVULGATORI: CHI INFLUENZA – DAVVERO – LA MIA VITA?
    Chi influenza davvero
    le nostre scelte quotidiane? È solo questione di follower o c’è molto di più dietro un like, un trend, un contenuto virale? In un’epoca in cui i ragazzi passano ore su Instagram, TikTok o YouTube, è fondamentale capire chi sono davvero gli influencer, come si costruisce il loro “potere” comunicativo e cosa significa oggi influenzare: un termine spesso carico di negatività, ma che può anche essere occasione di crescita, ispirazione, cambiamento. Questo incontro è pensato per offrire coordinate semplici ma efficaci a genitori ed educatori che vogliono entrare nel mondo social senza paura, comprendendo meglio: come funzionano gli algoritmi e perché vediamo certi contenuti e non altri, il ruolo nascosto dei profili pubblicitari e delle nostre abitudini online, le differenze tra influencer, opinion leader e divulgatori (e perché è importante riconoscerle), i nuovi linguaggi digitali con cui i giovani comunicano (dalle caption ai trend, fino ai meme), il concetto di identità digitale e la sottile linea tra ispirazione e condizionamento.
  • AI E CREAZIONE DI CONTENUTI: COME FUNZIONA E COME USARLA IN MODO UTILE E CREATIVO?
    Esploreremo i trend principali tra Intelligenza Artificiale, faremo esempi per capire concretamente come può aiutarci nella comunicazione online e offline e infine ci metteremo all’opera: dopo una sintesi strategica vedremo un elenco di strumenti utili e come metterli in pratica.

 Iscrizioni entro il 25 aprile compilando il form qui sotto. Riceverete una conferma via e-mail e – successivamente – il link per la connessione tramite Microsoft Teams.

Locandina Reti di Speranza

Modulo di iscrizione

condividi su